sabato 14 marzo 2020

ARTE, TEMPO E SIMULAZIONE (Cap. 5° - ATOMO, AUTOMA O ESSERE UMANO), di Carlo Sarno




Carlo Sarno

ARTE , TEMPO E SIMULAZIONE
il paradigma sovrastorico nella cultura scientifica e artistica contemporanea
 





La " Trilogia Sovrastorica " tratta delle modalità di ingresso del paradigma sovrastorico nella cultura scientifica e artistica contemporanea .
" Arte , Tempo e Simulazione " è un saggio teorico-scientifico sul concetto di sovrastoria . L'Autore sostiene che il tempo si dissocia in due posizioni fondamentali : il tempo-storico , che costituisce il tempo della produttività alienata e gli atteggiamenti predeterminati ; il tempo-sovrastorico , che svincola l'uomo dai condizionamenti epocali ponendolo in una autonomia di scelta e quindi in una ridefinizione dei fini dell'esistenza . L'aspetto sovrastorico coinvolge anche l'arte e la simulazione . L'arte-sovrastorica focalizza la sua attenzione sui meccanismi che controllano l'intuizione e sulle strutture cronologiche che interessano i processi creativi . Un'arte cosciente della vera libertà creativa è l'unica possibilità di espressione al di fuori dei sistemi di riferimento epocali . La simulazione-sovrastorica è stata denominata " simesi " . Mentre la mimesi opera nel tempo-storico ed è assoggettata al rispecchiamento epocale , la simesi svincola il processo creativo dai fattori del tempo-locale ed assume valenze provenienti da un tempo-globale , quindi sovrastorico . L'artista , lo scienziato , l'uomo che rompe il cordone ombelicale che lo lega al tempo-misura della produttività alienata si ritrova nel pieno delle proprie facoltà creative e progettuali .
Carlo Sarno , 1989

---------------------------------------------



Indice



Introduzione


Cap. 1° - Il Nuovo Paradigma: la Libertà Sovrastorica

“Il mistero che ci circonda”
Assoluto-relativo
Soggetto senza mondo e oggetto senza pensiero
Connessioni teoriche
Universo ed umanità
Gradi e fibre di realtà
La libertà sovrastorica


Cap. 2° - Arte

Arte e scienza
Arte e azione
La definizione di Arte
L’arte sovrastorica
La composizione sovrastorica
Causazione,creazione ed emanazione
Fantasia ed immaginazione


Cap. 3° - Tempo

Inquadramento teorico del tempo
Mutamenti nella concezione temporale
Il Tempo Sovrastorico
La cronologia:ipotesi disciplinare
Cronosistemi di riferimento categoriale
Operazioni logiche tra cronosistemi
Rappresentazione cronografia
Delle configurazioni temporali
La memoria:alcune indicazioni
Automorfismi temporali:genosequenze e fenosequenze


Cap. 4° - Simesi

Mimesi e creazione
Simesi
La pratica scientifica della creatività
Teoria delle categorie
Alcuni “modelli+struttura visiva”
Appendice: programmazione cronologica


Cap. 5° - Atomo,automa o essere-umano?

L’insidia dei sistemi
L’uomo-atomo
L’uomo-automa
L’essere-umano
Alienazione o eticità


Conclusione

Bibliografia






*****************************************************************************




Capitolo 5°:  Atomo , Automa o Essere Umano ?


L'insidia dei sistemi

L'uomo-atomo

L'uomo-automa

L'essere-umano

Alienazione o eticità







L'insidia dei sistemi


L'uomo è immerso in un oceano di sistemi . Dal microscopico al macroscopico l'interazione sistemica è sempre presente . Dove esistono più elementi interagenti che assolvono una funzione abbiamo il sistema .

I sistemi di osservazione possono essere essenzialmente di due tipi : statici e dinamici . I sistemi statici cristallizzano l'osservazione in un unico istante 't' . La categoria dello spazio è preminente in tale situazione . I sistemi dinamici , invece , analizzano e descrivono diacronicamente l'ente osservato ; in altri termini , l'insieme di elementi è riferito ad una durata evolutiva ben precisa . Prevale la categoria del tempo .

I sistemi che incontriamo nella realtà si possono ricondurre a due tipi principali : chiusi e aperti . I sistemi chiusi sono caratterizzati dall'autonomia e dalla autosufficienza . Il protezionismo economico operato da una nazione tende alla chiusura . Una persona con un atteggiamento egoistico ed accentratore tende alla chiusura . Un processo metabolico rigoroso è un sistema chiuso . I sistemi chiusi sono , a causa della loro rigidezza , alquanto vulnerabili ai cambiamenti e molte volte sono soggetti alla estinzione . I sistemi aperti sono determinati dalla loro notevole adattabilità e capacità di trasformazione in funzione di un cambiamento del metasistema esterno . Una personalità estroversa , una capacità di apprendimento , l'organismo dell'uomo , la pigmentazione del camaleonte , il discorso dei politici , sono tutti esempi di sistemi aperti , pronti a sintonizzarsi con i mutamenti delle condizioni esteriori .

La televisione è un sistema prevalentemente chiuso ( video-spettatore ) , il computer è invece maggiormente un sistema aperto ( macchina-programmatore ) .

L'uomo globalmente è un sistema psico-somatico . Il sottosistema psichico ed il sottosistema somatico interagiscono a diversi livelli . Esistono , poi , sistemi locali e sistemi globali , sistemi sociali , politici , economici , ecc...

Comunque , ai fini del nostro discorso , conviene soffermarci sui sistemi storici e sovrastorici : ciò significa porsi in un'ottica antropologica , culturale e concettuale . Storia e sovrastoria non esistono al di fuori della coscienza dell'uomo . La memoria ed i sistemi di riferimento categoriali generano la conoscenza del sistema storico e sovrastorico .

Il sistema storico è legato ai condizionamenti epocali , alle trasformazioni sociali , alle tradizioni , alle conflittualità per interessi di parte , alle convenzioni linguistiche e comportamentali , ecc...ecc... Il sistema storico è il sistema ordinatore della collettività , il sistema che sancisce la ' norma ' . Il meccanismo esistenziale deriva da tale norma di comportamento . I cronosistemi sono predeterminati . Il tempo produttivo , il tempo dell'efficienza , sotto l'esigenza di un falso progresso della civiltà , trascina gli uomini in un folle giro infernale .

Ma , contro tale abominio , si solleva nell'uomo un altro sistema : il sistema sovrastorico . tranne questo tipo di sistema , tutti gli altri sistemi con cui interagiamo ci incatenano al parametro della necessità .

Il sistema sovrastorico utilizza i cronosistemi di riferimento categoriali in modo personale ed umano . A fondamento della sua attività ci sono i principi di un'etica metaepocale . L'essenza umana , i valori spirituali che distinguono l'uomo dagli animali ( pietà , solidarietà , comprensione , ecc. ) costituiscono la base di una pratica creativa che estrinseca la possibilità di modificare la vita così come oggi la viviamo .

Non si tratta di determinare una metafisica del comportamento ma significa dare maggiore spazio all'ingresso storico dei valori provenienti dal sistema sovrastorico . La struttura profonda dell'uomo è strettamente connessa con l'attività sovrastorica e si scontra fortemente con la norma repressiva che regola le strutture superficiali di comportamento . Il sistema sovrastorico svincola l'uomo da un comportamento automatico , senza coscienza , e lo riporta all'origine del significato della vita , dove solo la sua coscienza può decidere le modalità delle sue azioni e , quindi , la finalità della sua vita .

Allorché l'uomo perde la coscienza di una propria finalità , si lascia strumentalizzare e ridurre ad un automa . Oppure reagisce contro il sistema imperante ma , avendo come finalità un obiettivo storico , rimane intrappolato nelle false libertà che gli propone proprio il sistema storico . Spesso la stessa utopia rivoluzionaria segue la logica di un progresso inglobato nel sistema storico repressivo .

Nei capitoli precedenti ho tentato di recuperare , in un'ottica sovrastorica , all'interno dell'arte , del tempo e della simulazione , alcune procedure , definizioni , concetti , capaci di corroborare lo svincolamento mentale da una logica storica unidirezionale . La logica sovrastorica è estremamente più complessa , specialmente ove sussistono superconnessioni a più dimensioni , ma molto , molto più vicina a quella che è la vera essenza dell'uomo .

Riporto ora alcune caustiche parole del noto psichiatra R. Gentis : " ...se la psichiatria è pur sempre cercare di liberare la gente perché si senta meglio nella sua pelle e che finalmente riesca a vivere , allora il campo della psichiatria in fin dei conti può essere solo la vita quotidiana e nient'altro . Me ne frego di riportare la gente alla norma . Quello che si vuole invece è curare quella norma , guarirli da quella norma , quello che bisogna guarire è la vita " (37) .

In questo senso è da intendersi l'approccio sovrastorico , come un modo per curare la norma , per pervenire alla piena realizzazione dell'uomo .




L'uomo-atomo


Atomo è una parola che deriva dal greco e significa ' indivisibile ' , quindi un qualcosa che non può essere diviso . L'uomo è un atomo in quanto non può essere diviso né fisicamente né psichicamente . Se leviamo ad un corpo umano gli occhi o un braccio o lo stomaco , l'uomo che li possedeva avrà perso la sua integrità . E' la compartecipazione di tutti gli organi che consente la perfetta esplicazione fisiologica dell'organismo intero .

Lo stesso ragionamento vale anche per il sistema di trasformazione mentale e categoriale . Se menomiamo psicologicamente con interdetti , tabù , predeterminazioni , il libero pensiero , noteremo che l'individuo perde la sua personalità e manifesta fenomeni di squilibrio sfociando in un comportamento patologico .

L'uomo-atomo si caratterizza per la sua indipendenza , autonomia e autarchia . L'uomo-atomo gode di indipendenza politica , si governa da solo con proprie leggi . Non dipende da nessuno , non è soggetto a dominio altrui , non ha relazione con altra persona , è libero da ogni soggezione . Manifesta una notevole padronanza di sé e la capacità di bastare a se stesso . In tal senso incontra l'ideale etico dei cinici e degli stoici . L'uomo-atomo è un egoista , un narcisista . Ama se stesso in modo eccessivo , è così anche il proprio comodo e la propria utilità . Sfocia facilmente nell'egotismo inteso come etica della potenza individuale e nell'egolatria , il culto di sé stesso , che è il colmo dell'egoismo .

Questo individualismo esasperato comporta a livello sociale la mancanza di governabilità , l'anarchia . Non è possibile in uno stato composto da egoisti preservare a lungo tempo una autorità centrale . Non esiste rispetto per le leggi e per le autorità . Il libertinaggio conduce alla tirannia . Famoso a riguardo un passo della Repubblica di Platone dove si dice che ove manca il rispetto tra padri e figli , maestri e allievi , vecchi e giovani , ove non esiste più correzione e rimprovero , lì " nasce e si sviluppa una mala pianta : la tirannia " . Quindi egoismo , libertinaggio ed anarchismo producono la disgregazione della società . Prevale la repulsione sull'attrazione , l'odio all'amore . Tiranno contro tiranno . La separazione degli interessi disarticola qualsiasi tentativo di stabilità organizzativa .

Dicotomie concettuali innescano dialettiche distruttive e nichiliste . L'uomo-atomo esiste da-sé , per-sé , in-sé . A livello temporale abbiamo l'autodestrutturazione . I soggetti "...denotano una coscienza fortemente accentuata della coazione e rigidità temporale concessa alle istituzioni... la strutturazione temporale istituzionale è sempre e comunque percepita come privazione . Tendenzialmente rifiutano di cedere il proprio tempo che è enfaticamente definito ' tempo di vita ' . Non condividono i fini istituzionali ma perseguono attivamente fini non istituzionali . La costruzione di una identità , in assenza di ' status ' socialmente riconosciuti , richiede , a questi soggetti , un notevole sforzo individuale... il soggetto autodestrutturato , per mantenere salda la legittimità della sua scelta di vita , tende a sostituire la misurabilità del tempo trascorso con il referente della sua ' esperienza ' e della sua ' crescita ' (38) .

L'uomo-atomo vive un tempo dissociato . A livello psichico corrisponde a un processo patologico che implica la disgiunzione di fattori psichici che di solito risultano associati . Il tempo-storico è la matrice di fondo che sostiene la destrutturazione temporale . Pro o contro il sistema-storico , permane come riferimento il vincolo epocale .

Esiste però una possibilità di riconsiderare la questione . Dunque , prima l'uomo è stato comparato ad un atomo indivisibile nella società . Già da alcuni decenni , però , in fisica atomica si conosce l'esistenza di microparticelle che costituiscono l'atomo . Ora , procedendo per analogia , anche nell'uomo-atomo è possibile riscontrare a livello sub-nucleare una serie di fattori psico-comportamentali che danno luogo a corrispondenze intersoggettive . In altri termini , anche se nelle ' strutture superficiali ' esiste una incompatibilità totale alla associazione , alla collaborazione , allorché si superano le incrostazioni protettive , l'involucro esterno , si perviene alla conoscenza delle ' strutture profonde ' della persona ; ciò consente di ritrovare delle superconnessioni nascoste che , attivate , possono originare dei meccanismi di coesione collettiva .

Il sistema sovrastorico può , pertanto , essere utilizzato come strumento per superare le pseudo-dicotomie superficiali e pervenire ad una corrispondenza sub-atomica cosciente . E' solo con un sistema sovradimensionale che sarà possibile ricucire le ferite provocate da contrasti e lotte (soggettive e oggettive) tra fazioni che , inconsapevolmente tendono ad un identico scopo : la felicità in questa vita .




L'uomo-automa



Automa è una parola che proviene dal greco e significa ' che si muove da sé ' . Attualmente si intende per automa una macchina che mediante dei dispositivi meccanici riesce a simulare processi , azioni , movimenti e talvolta anche l'apparenza dei corpi animati .

A livello socio-economico l'utilizzo di automi , robot , nell'industria sfocia nel fenomeno dell'automazione . Con automazione si suole indicare quel processo di produzione meccanica che , mediante l'utilizzo di dispositivi elettronici e meccanici , consente di ridurre sempre più l'intervento dell'uomo . Parallelamente al notevole sviluppo dell'automazione e quindi dell'automa-macchina , oggi è facile riscontrare anche un grande progresso per ciò che riguarda l'automa-vivente ed in particolare l'uomo-automa .

Sempre più spesso capita di incontrare persone che agiscono meccanicamente , che compiono una funzione senza alcun intervento della volontà . Gesti , parole , comportamenti sono assunti e agiti in modo involontario per abitudine , assuefazione , consuetudine . Il comportamento è compiuto per riflesso in stato di incoscienza . L'uomo-automa è un essere-senza-coscienza , un frutto che è motivo di orgoglio per questo sistema produttivo .

L'uomo-automa assicura la ' riproduzione dei rapporti di produzione ' . L'uomo-automa è costruito dagli apparati ideologici del sistema . L'ideologia diviene l'inconscio della persona . Louis Althusser disse a proposito dell'ideologia : " l'ideologia è una 'rappresentazione' del rapporto immaginario dell'individuo con le proprie reali condizioni di esistenza " (39) . Cioè , in altri termini : " Nell'ideologia è dunque rappresentato non il sistema dei rapporti reali che governano l'esistenza degli individui , ma il rapporto immaginario di questi individui con i rapporti reali nei quali vivono " (40) .

Pertanto , l'intimità stessa del rapporto dell'uomo con il mondo è deformata dall'ideologia . Si pensa come si vuole che si debba pensare , e si crede che tale modo di pensare sia proprio il nostro modo di pensare . I sistemi ideologici ci identificano con il sistema produttivo : noi siamo il sistema produttivo ! Mentre nel Medioevo il sistema ideologico Chiesa-Famiglia dettava legge , oggi abbiamo l'apparato ideologico Scuola-Famiglia .

Fin dalla nascita è prevista la nostra integrazione . Fin dalla nascita è prevista la nostra alienazione . Ben presto piomberemo anche noi nello stato di estraniazione e separazione dal prodotto del nostro lavoro e dal lavoro stesso . Ben presto il nichilismo esistenziale prenderà possesso di noi , ghermendoci in una morsa infernale . L'uomo eterodiretto non è causa di sé ma , passivamente , opera subendo l'azione di condizionamenti esterni .

Il sistema richiede la settorializzazione per non perdere la sua efficienza . Tramite gli apparati ideologici costruisce e determina gli ' specializzati ' . Inconsciamente , rientriamo tutti in una grande catena di montaggio . La ' grande macchina ' non può fermarsi , altrimenti ne va della nostra vita . Facciamola funzionare !... la macchina ci darà da mangiare... la macchina ci sosterrà nelle difficoltà . Diamo il nostro sangue per la macchina !... sacrifichiamo le nostre vite per la macchina !... veneriamo e adoriamo la Grande Macchina ! ... amen .

A questo punto il cervello possiamo anche buttarlo via e metterci al suo posto un programma unidirezionato . Lo stesso tempo-libero è organizzato e stabilito . Gli stessi divertimenti costituiscono palliativi previsti come compensatori nel sistema .

Per quanto riguarda l'assetto temporale , abbiamo il fenomeno della eterostrutturazione del tempo . " Cade il livello di consapevolezza del soggetto . Entra in relazione con le istituzioni non tanto in ragione di una scelta quanto piuttosto in conseguenza delle pressioni sociali e dell'ambiente che più da vicino lo condiziona... Nella percezione del soggetto il tempo istituzionale è strettamente connesso al quotidiano ed alla sua ripetitività e assenza di contenuti . Il futuro è una ciclica ripetizione del tempo istituzionale quotidiano . Il tempo istituzionale è comunque percepito come vincolo ( magari necessario ma pur sempre vincolo ) cui per altro il soggetto si adatta facilmente . Più che percepire ne subisce i caratteri di cogenza e rigidità come 'naturali' ed altrimenti non concepibili . Gli spazi esterni al tempo istituzionale , di solito , non sono fruiti in ordine ad alcun fine da perseguire ma essenzialmente utilizzati per il consumo " (41) .

Il tempo produttivo è il tempo come numero . Tutto ciò che è al di fuori del tempo-misura è spreco . Qualsiasi attività che non rientra nel tempo di lavoro è inutile . Anche stavolta il tempo-storico è il promotore del tempo-misura . Gli influssi epocali promuovono e stabilizzano il ' credo ' della produzione alienata .

Soltanto l'acquisizione cosciente di un tempo sovradimensionale , quindi sovrastorico , potrà ridare vita all'uomo-automa , potrà sollevarlo dalla condizione di schiavo dell'efficienza e della produttività .




L'essere-umano


L'uomo è un essere morale . Ciò che lo distingue dagli altri esseri viventi è proprio la riflessione sulla sua condotta , sul modo di agire in riferimento ai parametri del bene e del male . Bene e male si presentano a noi come infiniti . Non possiamo cogliere la verità ultima della nostra azione , non possiamo conoscere il vero bene e il vero male .

La complessità del nostro comportamento è infinita . Dice a proposito Matte Blanco : " Il regno dell'emozione negli esseri umani non è il regno di un insieme infinito ma di diversi e numerosi insiemi infiniti . Esattamente la stessa cosa vale per l'inconscio . L'emozione , perciò , come l'inconscio, dev'essere vista nella sua totalità non come un insieme infinito ma come un insieme o collezione di insiemi infiniti " (42) .

L'uomo apparentemente limitato , contiene l'infinito . Il mistero circonda ogni azione dell'uomo . L'uomo attraverso la morale , intesa come scienza del comportamento , usi e costumi , tenta di discernere il significato intrinseco delle sue azioni . Infinite sono le situazioni che la vita ci presenta ed in cui siamo coinvolti , ed infiniti sono i modi di intervenire e comportarsi .

Secondo Facob Bronowski "...due sono gli elementi costitutivi della moralità . Il primo il senso dell'importanza degli altri ; il senso di solidarietà , di carità , di tenerezza ; il senso dell'amore umano . L'altro è una chiara valutazione di ciò che è in gioco : una fredda consapevolezza , senza ombra di trucco , di ciò che accadrà con precisione a sé stessi e agli altri , se ci si assumerà il ruolo dell'eroe o quello del codardo . E' questa la moralità più alta : associare l'amore umano a una valutazione lucida , scientifica " (43) .

L'abbinamento di ' amore umano ' e ' valutazione scientifica ' non deve essere intesa come tendenza all'omogeneità , ad un comportamento asettico standardizzato ma , al contrario , deve consentire la affermazione della libera volontà umana : " L'essenza della moralità non è infatti che dovremo agire tutti nello stesso modo . Ma che ognuno di noi scruti a fondo la propria coscienza - e agisca poi fermamente come essa gli detta " (44) .

Quindi , l'attuazione della sincera moralità coincide con un libero senso del dovere e con una libera volontà di azione . La forza morale di una azione dipende dal grado di fede insita in essa . Solo una grande fede può condurre ad un elevato grado di moralità . Soltanto la fede può congiungere l'infinito con il finito . E' la fede che muove le più profonde e intime facoltà dell'uomo : l'intuizione , la creatività , l'affettività . E' la fede nelle proprie idee che costituisce il fondamento del libero pensiero .

La coscienza coincide con la morale . La coscienza è la consapevolezza di sé stessi , dei propri atti o pensieri . tale discernimento consente di auto-giudicarsi e di conoscersi in modo profondo e diretto . La coscienza ci svela il nostro mondo interiore , le sue relazioni .

La libertà non può prescindere dalla coscienza . Purtroppo , di solito , gli inganni di una coscienza ' storicizzata ' producono una zoppicante libertà ' storica ' . La libertà ' storica ' conduce ad un individualismo esasperato mentre , invece , "...la forma della libertà non è semplicemente autodeterminazione e realizzazione di sé , ma è piuttosto la determinazione e la realizzazione di scopi che esaltino , proteggano e uniscano la vita sulla terra " (45) .

L'autodeterminazione può essere di due tipi : storica e sovrastorica . L'autodeterminazione ' storica ' conduce alla contrapposizione con le regole del sistema e ad uno scontro nichilistico . Per tale motivo si preferisce soffocare la propria libertà nella indifferenza e nell'impotenza , con un atteggiamento pregno di ipocrisia e germi nevrotici .

La stessa controcultura giovanile si esaurisce facilmente . Il tempo storico conduce all'azzeramento della libertà e ad una autodeterminazione patologica . Combatte il sistema solo chi è infettato dal sistema , chi è nel sistema . Ma il sistema è un'illusione . Il sistema è lo schermo fantasma delle nostre manie e psicosi . Il sistema non esiste al di fuori di noi . Il sistema siamo noi . Chi uccide il sistema uccide sé stesso , la propria storia . Noi stessi siamo i nostri nemici .

Gesù disse : " Ascoltate e intendete ! Non quello che entra nella bocca rende impuro l'uomo , ma quello che esce dalla bocca rende impuro l'uomo... non capite che tutto ciò che entra nella bocca , passa nel ventre e va a finire nella fogna ? invece ciò che esce dalla bocca proviene dal cuore . Questo rende immondo l'uomo . Dal cuore , infatti , provengono i propositi malvagi , gli omicidi , gli adulteri , le prostituzioni , i furti le false testimonianze , le bestemmie . Queste sono le cose che rendono immondo l'uomo , ma il mangiare senza lavarsi le mani non rende immondo l'uomo " (46) .

Miglioriamo noi stessi prima di prendercela con i nostri simili . Superiamo le difficoltà ed i contrasti della nostra vita con pazienza ed umiltà . Valutiamo con lucidità scientifica , come dice Bronowski , le nostre azioni e , se abbiamo sbagliato , sforziamoci insieme di comprendere i nostri errori . Se qualcosa non va , è nella nostra mente che dobbiamo mutare i paradigmi , che dobbiamo costruire un nuovo modo di pensare .

Il tempo è una struttura fondamentale del pensiero . Il tempo storico , così come lo abbiamo definito nei capitoli precedenti , è la causa prima dei nostri errori , lo schema negativo della nostra esistenza . Bisogna promuovere un nuovo tipo di tempo , una nuova coscienza del divenire temporale . Il tempo sovrastorico determina la libertà sovrastorica .

L'autodeterminazione sovrastorica non sfocia in un ego isolato dal mondo ma , al contrario , consente la comprensione delle profonde motivazioni che uniscono le diverse azioni dell'uomo . La coscienza sovrastorica conduce alla consapevolezza delle superconnessioni che sottendono l'uomo . Sovrastoria significa sintesi di locale e globale , assoluto e relativo , universale e particolare .

Soltanto una modificazione profonda delle strutture del nostro pensiero può innescare quella trasformazione che potrà far nascere una società che esalti la qualità della vita e non il denaro o la produttività . Erich Fromm , noto psicanalista , ha più volte ribadito la necessità di spostare la nostra vita fondata sull'avere , il possesso , la competizione , il dominio , nel polo opposto dell'essere , dell'amore , della comprensione reciproca , della realizzazione dei valori spirituali .

Solo mediante un tempo-liberato , intriso di fattori sovrastorici , si potrà pervenire alla crescita di un libero spirito creativo . L'affermazione di una coscienza sovrastorica trasformerà il lavoro alienato e apatico in una attività creativa e costruttiva . Rispetto , giustizia , dignità , coerenza , armonia , pietà , onestà , sincerità , fedeltà , filantropia , entusiasmo , amore , saranno i fondamenti comuni a tutte le attività umane .

La strada da percorrere è lunga , ma non pochi sono gli uomini che con l'esempio della loro vita accrescono la nostra fiducia e speranza . La scienza e l'arte sono i frutti manifesti dello sforzo che l'umanità intera sta esternando , compiendo , per cercare di conoscere sé stessa e l'universo in cui esiste .

L'approccio sovrastorico vuole essere un umile tentativo teorico per comprendere un po' meglio la sostanza dell'essere-umano .




Alienazione o eticità


Le tre condizioni esistenziali dell'uomo-atomo , dell'uomo-automa e dell'essere-umano costituiscono i poli di un unico sistema ontico . L'uomo nel rapportarsi con l'esistenza presenta una pluralità di atteggiamenti psico-temporali . Tempo-storico e tempo-sovrastorico attraversano la nostra vita , a volte sostenendola a volte soffocandola . Teoria e pratica si intrecciano nella costruzione del tessuto culturale multistratificato dell'individuo .

L'uomo è profondamente realtà , dice Konrad Lorenz , "...a ogni fenomeno , sia che provenga dalla percezione della realtà esterna al soggetto , sia che provenga dalle emozioni e dai sentimenti che sono dentro di noi , corrisponde qualcosa di reale " (47) .

L'alienazione comporta la dissociazione dalla realtà , un rapporto schizoide con il proprio lavoro , l'imprigionamento mentale dell'uomo . Tale carcere si ripercuote a livello somatico originando un individuo represso : "...sotto la legge del principio di prestazione corpo e anima vengono ridotti a strumenti di lavoro alienato ; come tali possono funzionare soltanto se rinunciano alla libertà di quel soggetto-oggetto libidico che originalmente l'organismo umano è , e desidera essere " (48) . Il tempo-storico incatena la libera azione dell'uomo in comportamenti stereotipati . La volontà gioca un ruolo passivo al servizio di un sistema repressivo .

Ma nell'essere-umano vive ancora una scintilla sovrastorica , una capacità di entrare nel presente-del-tempo in modo creativo e vitale . Chi è nella sovrastoria ricerca la realizzazione olistica dell'uomo , la piena espressività psico-somatica . Non destrutturazione temporale come rivolta nichilista contro il sistema , non una strutturazione temporale che meccanizza l'uomo , ma il divenire temporale inteso come tempo vissuto , tempo di vita , in cui tutti i valori e le aspirazioni positive dell'uomo trovano compimento e realtà .

Essere nel tempo sovrastorico significa perseguire un olismo vitale , un ingresso storico caratterizzato da un sincero e intimo amore creativo e costruttivo , fondamento essenziale ed indispensabile per realizzare la " gioia di vivere " . La coscienza sovrastorica è etica in quanto coscienza non alienata . L'uomo sovrastorico è pienamente consapevole delle motivazioni che governano il proprio comportamento al di là degli influssi epocali . La libertà coincide con la coscienza sovrastorica di sé .

A questo punto risulta necessario racchiudere in uno schema sintetico gli elementi essenziali individuati nell'argomentazione di quest'ultimo capitolo (vedi fig.).

Il tempo-sovrastorico è il magma che sostiene tutti i processi con connessioni metadimensionali . Dal tempo-sovrastorico prende origine la sostanza dell'essere-umano , che trova il significato ultimo del suo divenire e delle sue azioni proprio nel sostrato sovraepocale . Il comportamento , in quanto libero da condizioamento , attinge ai valori puri e quindi alla coscienza sovrastorica dell'etica . Il metasistema di riferimento categoriale integra coscienza , etica e volontà .




L'ingresso nel tempo storico conduce la coscienza ad un trivio . Due diramazioni si posizionano nella 'regione' del comportamento alienato , la terza travalica questa regione e conduce all'olismo vitale .

Analizziamo dapprima le diramazioni che sfociano nell'alienazione . Dunque , una volta entrati nel tempo-storico si presentano due tipi di tempi : il tempo-dissociato e il tempo-misura . Il tempo-dissociato è il tempo dell'anarchia , dell'individualismo esasperato , della instabilità strutturale . L'uomo-atomo è il frutto velenoso di tale paradigma temporale . Il tempo-misura è invece il tempo del sistema , della produttività ingorda . L'uomo-automa è il prodotto insipido di tale strutturazione temporale . Questi due poli , che presi isolatamente sono destinati alla alienazione irreversibile , interagendo generano contrasti dialettici che possono innescare dei processi liberatori in grado di condurre alla coscienza dell'olismo vitale .

Il nucleo dell'olismo vitale , cioè dell'uomo considerato nella sua totalità energetica , è il punto di confluenza anche della terza diramazione che , direttamente dalla condizione sovrastorica e attraverso un contrasto categoriale con il tempo storico , perviene al presente come contemporaneità sovraepocale . Il comportamento alienato si trasforma in comportamento etico realizzato .

La coscienza sovrastorica si concretizza nel presente come volontà libera e creativa . La gioia-di-vivere corrisponde all'attuazione dell'attività creativa .

La vita diviene opera d'arte sovrastorica .





--------------------------------------

37 - R. Gentis , Guarire la vita , Einaudi , Torino 1976 , pag.4.
38 - C. Colucci , Giovani , istituzioni e temporalità , Franco Angeli , Milano 1984, pag.161.
39 - L. Althusser , Sull'ideologia , Dedalo , Bari 1976, pag.55.
40 - Ibidem , pag.59.
41 - C. Colucci , Giovani , istituzioni e temporalità , Franco Angeli , Milano 1984, pag.160.
42 - Matte Blanco , L'inconscio come insiemi infiniti , Einaudi , Torino 1981 , pag. 304.
43 - J. Bronowski , Il senso del futuro , Edizioni di Comunità , Milano 1981 , pag.228.
44 - Ibidem , pag.228.
45 - H. Marcuse , Saggio sulla liberazione , Einaudi , Torino 1969 , pag. 59.
46 - La Bibbia , Marietti , Torino 1980 , pag.877. Un passo tratto dal Vangelo secondo Matteo .
47 - K. Lorenz , Il declino dell'uomo , Mondadori , Milano 1984 , pag.228.
48 - H. Marcuse , Eros e civiltà , Einaudi , Torino 1968 , pag.89.







******************************************************************************



Conclusione


Giunto al termine di tale trattazione , spero di essere riuscito a trasmettere i punti essenziali del mio pensiero . Ovviamente , data l'estensione degli argomenti trattati , alcune questioni sono state approfondite mentre altre rimangono appena accennate ; comunque io credo che l'esposizione sia stata sufficiente a delineare il mutamento di visione causato dall'ingresso del paradigma sovrastorico .

Il tempo si dissocia in due posizioni concettuali : il tempo-storico che costituisce il tempo della produttività alienata e gli atteggiamenti predeterminati ; il tempo-sovrastorico che svincola l'uomo dai condizionamenti epocali ponendolo in una autonomia di scelta e quindi in una ridefinizione dei fini dell'esistenza . L'aspetto sovrastorico coinvolge anche l'arte e la simulazione .

L'arte-sovrastorica focalizza la sua attenzione sui meccanismi che controllano l'intuizione e sulle strutture cronologiche che interessano i processi creativi . Un'arte cosciente della propria libertà creativa è l'unica possibilità di espressione al di fuori dei sistemi di riferimento epocali ( mode , stili , ecc. ).

La simulazione-sovrastorica è stata denominata ' simesi ' . Mentre la mimesi opera nel tempo-storico ed è assoggettata al rispecchiamento epocale , la simesi svincola il processo creativo dai fattori del tempo-locale ed assume valenze provenienti da un tempo-globale , quindi sovrastorico .

L'artista , lo scienziato , l'uomo che rompe il cordone ombelicale che lo lega al tempo-misura della produttività alienata si ritrova nel pieno delle proprie facoltà creative e progettuali .

La libertà-sovrastorica è la vera libertà . non una libertà-storica assoggettata a situazioni contingenti e limitate , ma una libertà svincolata da false esigenze locali e mirante alla sincera realizzazione dei veri valori spirituali comuni a tutti gli uomini .

La strada che ci resta da percorrere per giungere a tale scopo e le cose da fare sono tante : io spero , con tale lavoro , di aver aggiunto un ulteriore contributo all'impresa che ci attende per la liberazione della coscienza dell'uomo .

Carlo Sarno , Cava de' Tirreni 1989 .





--------------------------------------------------------

Bibliografia

1. N. Abbagnano , Dizionario di filosofia , UTET , Torino 1971.
2. T. W. Adorno , Dialettica negativa , Einaudi , Torino 1975.
3. L. Althusser , Sull'ideologia , Dedalo Libri , Bari 1976.
4. L. Althusser , Per Marx , Editori Riuniti , Roma 1974.
5. R. Arnheim , Verso una psicologia dell'arte , Einaudi , torino 1969.
6. R. Arnheim , Entropia e arte , Einaudi , Torino 1974.
7. W. R. Ashby , Inroduzione alla cibernetica , Einaudi , Torino 1971.
8. Aristotele , Opere , vol. 1-10 , Laterza , bari 1973.
9. M. Asimow , Principi di progettazione , Marsilio , Venezia 1977.
10. M. Baldini (a cura di) , La semantica generale , Città Nuova , Roma 1976.
11. D. Balkhausen , Uomini e computer domani , Vallardi , Milano 1982.
12. R. Barilli , Tra presenza e assenza , Bompiani , Milano 1981.
13. Barilli-Irace-Alinovi , Una generazione postmoderna , Mazzotta , Milano 1982.
14. G. Bateson , Mente e natura , Adelphi , Milano 1984.
15. W. Benjamin , L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica , Einaudi , Torino 1966.
16. L. V. Bertalanffy , Teoria generale dei sistemi , ISEDI , Milano 1977.
17. J. Bertin , La grafica e il trattamento grafico dell'informazione , ERI , Torino 1981.
18. H. N. Blalock , Statistica per la ricerca sociale , il Mulino , Bologna 1969 .
19. A. Bonito Oliva , Il territorio magico , Centro Di , Firenze 1973.
20. J. L. Borges , L'Aleph , Feltrinelli , Milano 1983.
21. J. Bronowski , Il senso del futuro , Edizioni di Comunità , Milano 1981.
22. H. I. Brown , La nuova filosofia della scienza , Laterza , Bari 1984.
23. M. Cacciari (a cura di) , Crucialità del tempo , Liguori , Napoli 1980.
24. F. Capra , Il tao della fisica , Adelphi , Milano 1982.
25. F. Capra , Il punto di svolta , Feltrinelli , Milano 1984.
26. Cesarano - Collu , Apocalisse e rivoluzione , Dedalo libri , Bari 1973.
27. N. Chomsky , La grammatica trasformazionale , Boringhieri , Torino 1975.
28. N. Chomsky , Conoscenza e libertà , Einaudi , Torino 1973.
29. E. M. Cioran , Storia e utopia , Adelphi , Milano 1982.
30. A. Colombo , Le società del futuro , Dedalo Libri , Bari 1978.
31. C. Colucci , Giovani , istituzioni e temporalità , Franco Angeli , Milano 1984.
32. C. Cornoldi , Modelli della memoria , Giunti Barbera , Firenze 1978.
33. B. Croce , Aesthetica in nuce , Laterza , Bari 1946.
34. P. Davies , Dio e la nuova fisica , Mondadori , Milano 1984.
35. G. Dorfles , Artificio e natura , Einaudi , Torino 1968.
36. G. Dorfles , Ultime tendenze nell'arte d'oggi , Feltrinelli , Milano 1976.
37. J. W. Dunne , Esperimento col tempo , Longanesi , Milano 1984.
38. G. Durand , Le strutture anropologiche dell'immaginario , Dedalo , Bari 1983.
39. U. Eco , Trattato di semiotica generale , Bompiani , Milano 1975.
40. A. Einstein , Relatività : esposizione divulgativa , Boringhieri , Torino 1967.
41. A. Einstein , La pace vince la guerra , CEIR , Napoli 1985.
42. A. Fadini , Introduzione alla teoria degli insiemi , I.E.M. , Napoli 1969.
43. A. Fadini , Elementi della teoria dei grafi , Glaux , Napoli 1976.
44. B. Fadini , Programmazione dei calcolatori elettronici , Liguori , Napoli 1977.
45. N. G. Fagnoni , Il cronotecnico , Hoepli , Milano 1972.
46. G. Fano , Neopositivismo , analisi del linguaggio e cibernetica , Einaudi , Torino 1968.
47. P. K. Feyerabend , Contro il metodo , Feltrinelli , Milano 1979.
48. P. K. Feyerabend , Scienza come arte , Laterza , Bari 1984.
49. O. K. Flechtheim , Storia e futurologia , Rumma , Salerno 1969.
50. M. Foucault , L'archeologia del sapere , Rizzoli , Milano 1971.
51. M. Foucault , L'ordine del discorso , Einaudi , Torino 1972.
52. S. Freud , Il disagio della civiltà , Boringhieri , Torino 1971.
53. S. Freud , Metapsicologia , Boringhieri , Torino 1978.
54. E. Fromm , Avere o essere ? , Mondadori , Milano 1977.
55. E. Funari , Natura e destini della rappresentazione , Raffaello Cortina , Milano 1984.
56. L. Gallino , Mente , comportamento e intelligenza artificiale , Edizioni di Comunità , Milano 1984.
57. R. Gentis , Guarire la vita , Einaudi , Torino 1976.
58. L. Geymonat , Storia del pensiero filosofico e scientifico , Garzanti , Milano 1977.
59. M. Giordano (a cura di) , Tempo e inconscio , Guida , Napoli 1984.
60. J. W. Goethe , La metamorfosi delle piante , Guanda , Milano 1983.
61. V. Gregg , La memoria dell'uomo , Zanichelli , Bologna 1977.
62. J. Habermas , Teoria e prassi nella società tecnologica , Laterza , Bari 1978.
63. H. Haken , Sinergetica , Boringhieri , Torino 1983.
64. A. Hauser , Le teorie dell'arte , Einaudi , Torino 1969.
65. A. Hauser , Storia sociale dell'arte , Einaudi , Torino 1983.
66. D. Hebdige , Sottocultura , Costa & Nolan , Genova 1983.
67. M. Heidegger , Essere e tempo , Longanesi , Milano 1976.
68. M. B. Hesse , Modelli e analogie nella scienza , Feltrinelli , Milano 1980.
69. D. R. Hofstadter , " Godel , Escher , Bach : un'Eterna Ghirlanda Brillante " , Adelphi , Milano 1984.
70. G. Holton , L'immaginazione scientifica , Einaudi , Torino 1983.
71. I. M. Hunter , La memoria , Feltrinelli , Milano 1983.
72. E. Husserl , Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica , Einaudi , Torino 1976.
73. E. Husserl , Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo , Franco Angeli , Milano 1981.
74. K. Jaspers , Origine e senso della storia , Edizioni di Comunità , Milano 1982.
75. C. G. Jung , Gli archetipi dell'inconscio collettivo , Boringhieri , Torino 1977.
76. S. Korner , Sistemi di riferimento categoriali , Feltrinelli , Milano 1983.
77. K. Kosik , Dialettica del concreto , Bompiani , Milano 1965.
78. G. Kubler , La forma del tempo , Einaudi , Torino 1976.
79. T. S. Kuhn , La struttura delle rivoluzioni scientifiche , Einaudi , Torino 1978.
80. La Bibbia (testo uff. della Conferenza Episcopale Italiana ) Marietti , Torino 1980.
81. J. Lacan , La cosa freudiana , Einaudi , Torino 1972.
82. D. S. Landes , Storia del tempo , Mondadori , Milano 1984.
83. H. Lefebvre , Critica della vita quotidiana , Dedalo Libri , Bari 1977.
84. J. Le Goff , Intervista sulla storia , Laterza , Bari 1982.
85. C. Lévi-Strauss , Il pensiero selvaggio , Il Saggiatore , Milano 1964.
86. C. Lévi-Strauss , Il crudo e il cotto , Il Saggiatore , Milano 1974.
87. B. H. Levy , La barbarie dal volto umano , Marsilio , Venezia 1977.
88. K. Lorenz , Il declino dell'uomo , Mondadori , Milano 1984.
89. G. Lukàcs , Estetica , Einaudi , Torino 1973.
90. J. F. Lyotard , La condizione postmoderna , Feltrinelli , Milano 1981.
91. J. F. Lyotard , La pittura del segreto nell'epoca postmoderna : Baruchello , Feltrinelli , Milano 1982.
92. L. March - P. Steadman , La geometria dell'ambiente , Mazzotta , Milano 1974.
93. H. Marcuse , Eros e civiltà , Einaudi , Torino 1964.
94. H. Marcuse , L'uomo a una dimensione , Einaudi , Torino 1967.
95. H. Marcuse , Saggio sulla liberazione , Einaudi , Torino 1969.
96. B. Martinoli , Guida alla simulazione , Franco Angeli , Milano 1978.
97. I. Matte Blanco , L'inconscio come insiemi infiniti , Einaudi , Torino 1981.
98. E. Minkowski , Il tempo vissuto , Einaudi , Torino 1971.
99. B. Munari , Arte come mestiere , Laterza , Bari 1966.
100. B. Munari , Fantasia , Laterza , Bari 1977.
101. F. Nietzsche , Sull'utilità e il danno della storia per la vita , Adelphi , Milano 1977.
102. E. Panofsky , La prospettiva come " forma simbolica " , Feltrinelli , Milano 1976.
103. J. Piaget - B. Inhelder , La rappresentazione dello spazio nel bambino , Giunti Barbera , Firenze 1976.
104. J. Piaget , Le scienze dell'uomo , Laterza , Bari 1973.
105. M. Picone , Tecnologia della produzione edilizia , UTET , Torino 1984.
106. C. Pizzi (a cura di) , La logica del tempo , Boringhieri , Torino 1974.
107. Platone , Opere complete , vol. 1-9 , Laterza , Bari 1971.
108. V. J. Propp , Morfologia della Fiaba , Einaudi , Torino 1966.
109. W. Reich , Esperimenti bionici , Sugarco Edizioni , Milano 1981.
110. G. Rodari , Grammatica della fantasia , Einaudi , Torino 1973.
111. R. Romano (a cura di) , Le frontiere del tempo , Il Saggiatore , Milano 1981.
112. B. Russell , La conoscenza del mondo esterno , Longanesi , Milano 1975.
113. B. Russell , Il potere , Feltrinelli , Milano 1981.
114. A. Sabbadini (a cura di) , Il tempo in psicoanalisi , Feltrinelli , Milano 1979.
115. M. Sahlins , Cultura e utilità , Bompiani , Milano 1982.
116. C. Sarno , Profetismo : libro-manifesto dell'Arte Simulativa , S.E.N. , Napoli 1981.
117. C. Sarno , Architettura e amore , STE edizioni , Napoli 1988.
118. C. Sarno , Poesia d'impulso , STE edizioni , Napoli 1988.
119. R. Scarano , Introduzione alla pratica scientifica dell'architettura , SEN , Napoli 1979.
120. R. Scarano , Progettazione per ottimizzazione , Liguori , Napoli 1979.
121. R. Scarano , Processi di generazione della configurazione architettonica , Fratelli Fiorentino , Napoli 1988.
122. H. A. Simon , Le scienze dell'artificiale , ISEDI , Milano 1973.
123. A. Solzenicyn , Arcipelago Gulag , Mondadori , Milano 1974.
124. F. Spisani , Significato e struttura del tempo , Azzoguidi , Bologna 1972.
125. S. Tabboni , La rappresentazione sociale del tempo , Franco Angeli , Milano 1984.
126. J. L. Taylor - R. Walford , I giochi di simulazione , Mondadori , Milano 1979.
127. R. Thom , Stabilità strutturale e morfogenesi , Einaudi , Torino 1980.
128. D'A. W. Thompson , Crescita e forma , Boringhieri , Torino 1969.
129. T. Tulku , Tempo , spazio e conoscenza , Ubaldini , Roma 1980.
130. G. Vattimo , La fine della modernità , Garzanti , milano 1985.
131. G. Vicario , Tempo psicologico ed eventi , Giunti Barbera , Firenze 1973.
132. H. Weyl , La simmetria , Feltrinelli , Milano 1975.
133. A. N. Whitehead , Il concetto della natura , Einaudi , Torino 1975.
134. N. Wiener , Introduzione alla cibernetica , Boringhieri , Torino 1966.
135. R. Ch. Zaripov , Musica con il calcolatore , Franco Muzzio , Padova 1979.
136. G. Zwang , La funzione erotica , Astrolabio-Ubaldini , Roma 1974.
137. Enciclopedia Einaudi , Torino 1982 , voci : Anthropos , Arti , Cervello , Civiltà , Comunicazione , Corpo , Creatività , Cultura materiale , Fisica , Geometria e topologia , Inconscio , Linguaggio , Locale/Globale , Mythos/logos , Natura , Sacro/profano , Segno , Sistema , Soma/psiche , Storia , Strutture maematiche , Tempo/temporalità , Teoria/modello , Tolleranza/intolleranza , Uomo , Visione , Vita , Volontà .





continua...

*** per continuare la lettura vai al link degli altri capitoli ***


---------------------------------------------------

FONTE : libro " Arte , Tempo e Simulazione " di Carlo Sarno , pubblicato con STE edizioni a Napoli nel 1989 .






Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari