martedì 25 gennaio 2022
I cristiani e la Trinità, di don Tommaso Acconcia
giovedì 20 gennaio 2022
Principi della Poesia, di Benedetto Croce
Principi della Poesia
di Benedetto Croce
Se si prende a considerare qualsiasi POESIA per determinare che cosa la faccia giudicare tale, si discernono alla prima, costanti e necessari, due elementi:
1) un complesso di immagini;
2) un
sentimento che lo anima.
Due elementi, che per altro appaiono due nella prima e astratta analisi, ma che non si potrebbero paragonare a due fili, neppure intrecciati traloro, perchè, in effetto, il sentimento si è tutto convertito in immagini, in quel complesso d'immagini, ed è un sentimento contemplato e perciò risoluto e superato. Sicché la poesia non può dirsi né sentimento né immagine né somma dei due, ma "contemplazione del sentimento" o "intuizione lirica" o (che è lo stesso) "intuizione pura", in quanto è pura di ogni riferimento storico e critico alla realtà o irrealtà delle immagini di cui s'intesse, e coglie il puro palpito della vita nella sua idealità.
Fondamento di ogni poesia è la personalità umana, e poiché la personalità umana si compie nella moralità, fondamento di ogni poesia è la coscienza morale. L’artista... deve avere quella partecipazione al mondo del pensiero e dell’azione che gli faccia vivere, o per propria esperienza diretta o per simpatia con l'altrui, il pieno dramma umano.
L’opera d’arte come “immagine lirica” concerne il rapporto tra "intuizione" ed "espressione" e il modo del passaggio dall'una altra.
-----------
Fonte: Benedetto Croce, AESTHETICA IN NUCE, Ed. Laterza, Bari, 1946.
martedì 11 gennaio 2022
Ennio Morricone - Symphonies - Timeless Melodies and Music of the Cinema”
Post più popolari
-
Carlo Sarno ARTE , TEMPO E SIMULAZIONE il paradigma sovrastorico nella cultura scientifica e artistica contemporanea ...
-
Carlo Sarno “NELL'ATTESA DELLA TUA VENUTA” raccolta di poesie Sempre la poesia attraversa momenti particolari della nostra ...
-
Principi della Poesia di Benedetto Croce Se si prende a considerare qualsiasi POESIA per determinare che cosa la faccia giudicare tale, si...
-
IL SIGNIFICATO DEI FIORI Se ti mancano le parole... dillo con i fiori !!! I fiori hanno molti s...
-
L'icona miracolosa della Madre di Dio di Terebovlia a cura di Yaryna Moroz Sarno Дана ікона знаходилася у свій час в мона...
-
Carlo Sarno ARTE , TEMPO E SIMULAZIONE il paradigma sovrastorico nella cultura scientifica e artistica contemporanea L...
-
IL SIGNIFICATO DEL NOME Da Oriente a Occidente, nel corso dei secoli i nomi e i loro significati hanno caratteri...
-
LINKS INTERESSANTI Motori di ricerca nel mondo che sono specializzati in libri, scienza e altre informazioni intelligenti. www.refseek.com...
-
Carlo Sarno LINGUAGGIO ARTISTICO E TEMPO ESCATOLOGICO Ipotesi di cronolinguistica per una semantica cristiana dell’imma...
-
I CRISTIANI E LA TRINITA’ di don Tommaso Acconcia La Chiesa è una realtà complessa, fatta di umano e di divino. Può essere paragonata a un p...